Salta al contenuto principale

Risparmio energetico e sostenibilità per la pubblica illuminazione

Il Comune di Impruneta avvia la riqualificazione di impianti e semafori per ridurre consumi, abbattere emissioni e migliorare l’efficienza energetica sul territorio.

Data :

11 novembre 2025

Risparmio energetico e sostenibilità per la pubblica illuminazione
Municipium

Descrizione

Il Comune di Impruneta ha avviato un intervento di riqualificazione, efficientamento energetico e adeguamento normativo degli impianti di pubblica illuminazione e dei semafori, con l’obiettivo di rendere più sicuro ed efficiente il servizio sul territorio. La conclusione dei lavori è prevista entro la metà di gennaio 2026, salvo eventuali imprevisti.

Gli interventi vengono realizzati tramite Concessione in Project Financing, ai sensi del comma 15 dell’art. 183 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., stipulata il 19 giugno 2024 con Contratto Rep. n. 4551/2024. Il progetto esecutivo è stato approvato con le Determinazioni n. 290 del 15 maggio 2025, n. 299 del 22 maggio 2025 e n. 500 del 19 settembre 2025. I lavori sono iniziati nel mese di settembre 2025 e comprendono sia la sostituzione e il miglioramento delle infrastrutture esistenti sia l’adeguamento agli standard normativi vigenti.

L’intervento, affidato all’impresa Coopservice Soc.Coop.p.A. che si è aggiudicata la concessione, permetterà al Comune di risparmiare su base annua il 62,10% del fabbisogno elettrico relativo agli impianti di pubblica illuminazione, con un risparmio complessivo di 137,57 TEP/anno e una riduzione delle emissioni pari a 296,61 tonnellate di CO₂/anno, valori equivalenti alla piantumazione di circa 14.800 alberi.

"Con questo progetto puntiamo a ridurre consumi ed emissioni, migliorando la sicurezza e l’efficienza della rete di illuminazione pubblica, con benefici concreti per cittadini e ambiente," affermano il Sindaco Riccardo Lazzerini e l’Assessore Marco Canuti.

“Le opere di riqualificazione consentiranno da un lato di migliorare la qualità della luce, con conseguenze positive sulla visibilità e sulla sicurezza stradale e pedonale, e dall’altro di ridurre l’impatto ambientale con una drastica diminuzione delle emissioni climalteranti e dei consumi energetici. Senza contare i benefici in termini di ottimizzazione gestionale con la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di guasto migliorando la qualità del servizio per i cittadini e la comunità”, ha dichiarato Alessandro Zaccheo, Direttore Area Centro per Coopservice.

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 10:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot