Accreditamento degli Operatori Individuali (Assistenti Familiari/Badanti)
Accreditamento degli Operatori Individuali
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 13:27
Regione Toscana, con la modifica della LR n. 82/2009 e la Deliberazione Regionale n. 245/2021, che ha completato le disposizioni del Regolamento emanato con DPGR 11 agosto 2020, n. 86R, ha previsto una nuova procedura per l’accreditamento degli operatori individuali (assistenti familiari/badanti) che svolgono attività di assistenza familiare.
L’accreditamento è obbligatorio quando la famiglia riceve un contributo da parte di enti pubblici, ovvero nei seguenti casi:
• Assegnazione di risorse per assistenza domiciliare indiretta – contributo badante – a valere sul Fondo per la Non Autosufficienza;
• Erogazione di risorse a valere su Fondi strutturali europei;
• Assegnazione di risorse nel contesto del progetto regionale “Pronto Badante”.
L’accreditamento attribuisce ai richiedenti l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti e ha validità su tutto il territorio regionale.
Requisiti
La persona che richiede l’accreditamento deve possedere i seguenti requisiti:
• residenza in un Comune toscano;
• cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea, o un extracomunitario con un permesso di soggiorno che permette di lavorare;
• almeno uno degli ulteriori requisiti professionali:
– rapporto di lavoro in corso in campo assistenziale comprovato dall'iscrizione all'INPS;
– aver maturato una esperienza professionale in campo assistenziale di almeno 3 mesi comprovata dall'iscrizione all'INPS;
– attestato di formazione in campo assistenziale, ottenuto in Italia o all'estero (in questo caso è necessario che ne alleghi una copia tradotta).
Come accreditarsi
L’operatore individuale deve presentare istanza di accreditamento al SUAP del Comune dove è domiciliato esclusivamente per via telematica, tramite il portale STAR (Piattaforma SUAP), accessibile all’indirizzo http://www.suap.toscana.it/star.
Dopo aver effettuato l’accesso al portale STAR, è necessario indicare nel campo “Seleziona il territorio deove si svolge l’attività”, la Provincia e il Comune in cui si è domiciliati.
Per la compilazione e l’invio dell’istanza occorre essere in possesso di CNS, CIE o SPID e certificato di firma digitale.
Chi non è in possesso di un’identità digitale può rivolgersi Punto Digita Facile del Comune di Impruneta, chiamando il numero 055/2036408 oppure accedendo alla pagina dedicata per ulteriori informazioni:
Costi
Nel Comune di Impruneta non sono previsti previsti oneri SUAP per le spese di istruttoria, mentre è necessario il pagamento di n. 2 marche da bollo da € 16,00 per la trasmissione dell’istanza.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni si rimanda alla consultazione della pagina dedicata di Regione Toscana.