Cessione fabbricato e comunicazione ospitalità
Chiunque da alloggio o ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o cede allo stesso la proprieta' o il godimento di beni immobili, rustici o urbani,è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'Autorita' Locale di Pubblica Sicurezza; nel caso del Comune di Impruneta la comunicazione deve essere presentata al Sindaco. Per le società la denuncia deve essere effettuata dal legale rappresentante. In caso di cessione ad una società con soci paritari, la denuncia deve essere presentata per ogni socio.
Una volta concluso il periodo di cessione o di ospitalità non è necessario effettuare alcuna altra comunicazione.
Per coloro che offrono ospitalità a profughi Ucraini è opportuno allegare anche una copia del documento di identità delle persone ospitate ed eventuali recapiti telefonici al fine di agevolare e velocizzare le successive pratiche di assistenza e regolarizzazione.
Se la persona proveniente dal territorio Ucraino ha un animale al seguito, deve essere compilata e consegnata, debitamente sottoscritta, la "Scheda di raccolta dati PETS al seguito di profughi Ucraini". Alla scheda dovrà essere allegata tutta la documentazione inerente l'animale.
Modalità di presentazione
La comunicazoine deve essere presentata su apposito modulo (scaricabile a questo link) e presentata entro 48 ore dalla effettiva cessione del fabbricato o dell'inizio dell'ospitalità, all'Autorità di Pubblica Sicurezza (nel Comune di Impruneta, l'Autorità di Pubblica Sicurezza è il Sindaco). Se la persona ospitata proviene dal territorio Ucraino ed ha animali al seguito, deve essere compilata anche la "Scheda di raccolta dati PETS al seguito di profughi Ucraini" scaricabile a questo link.
La trasmissione della comunicazione può avvenire mediante presentazione all'U.R.P. del Comune di Impruneta (consulta qui gli orari di apertura), mediante PEC all'indirizzo comune.impruneta@postacert.toscana.it, oppure a mezzo raccomandata (in tal caso per il termine di 48 ore fa fede il timbro postale). La comunicazione non può essere presentata in anticipo. Se le 48 ore scadono in un giorno festivo, è possibile anticipare la denuncia a mezzo fax al n° 0552036438, per poi presentare l'originale nel primo giorno utile di riapertura degli uffici.
Chi non effettua la denuncia entro i termini previsti è soggetto ad una sanzione amministrativa da € 160,00 ad un massimo di € 1100,00.
Costi e validità
Nessun costo.
Normativa di riferimento
DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.