Salta al contenuto principale

Svelata la Coppa della 99ª Festa dell’Uva di Impruneta

L’opera in terracotta dell’artista Antonella Andrei celebra simbolicamente la tradizione e l’identità della festa. Presentate novità sul biglietto digitale e sul futuro contest artistico.

Data :

29 luglio 2025

Svelata la Coppa della 99ª Festa dell’Uva di Impruneta
Municipium

Descrizione

È stata presentata ieri sera, presso il Loggiato del Pellegrino a Impruneta, la coppa destinata al vincitore della 99ª edizione della Festa dell’Uva. L’opera, firmata dall’artista Antonella Andrei, è interamente realizzata in terracotta di Impruneta, in due tonalità: rosso e grigio scuro.

"Mi piace molto realizzare coppe: questa è la quarta che creo. Si tratta di un’opera dallo sviluppo contenuto ma molto curata nei dettagli. È colma di uva e rappresenta un omaggio simbolico alla tradizione. Sono presenti i simboli dei quattro rioni, mentre alla base due cariatidi alate sorreggono la coppa, evocando forza e libertà — proprio come la Festa dell’Uva. L’uva è femmina, la festa è femmina, e le cariatidi sono donne: figure che rappresentano il lavoro silenzioso ma fondamentale che sostiene tutto questo", ha dichiarato Antonella Andrei.

Nel corso della serata, il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi ha annunciato due importanti novità. A partire dall’edizione del centenario sarà avviato un contest per la realizzazione della coppa, riservato ad artisti che collaboreranno con le fornaci del territorio. Inoltre, dal 18 agosto, i biglietti per la festa — in programma domenica 28 settembre in piazza Buondelmonti — saranno acquistabili esclusivamente online. Sarà attivo un servizio di assistenza presso il Museo della Festa dell’Uva.

"A partire da quest'anno, la vendita dei biglietti sarà esclusivamente online, tramite una nota piattaforma, a partire dal 18 agosto. Sarà comunque attivo un servizio di assistenza per l’acquisto presso il Museo Festa dell’Uva," ha dichiarato Filippo Venturi.

Durante l’appuntamento, i rappresentanti dei quattro rioni hanno illustrato le linee guida dei rispettivi progetti per gli spettacoli:

  • Rione Sant’Antonio propone una riflessione poetica sull’evoluzione della società, con richiami tra tradizione e modernità.

  • Sante Marie metterà in scena la contrapposizione tra ordine e disordine, in chiave naturale e contemporanea.

  • Rione delle Fornaci si ispira alla vita contadina e alla tradizione di piantare rose in fondo ai filari, per raccontare una storia fatta di radici e memoria.

  • Rione Pallò presenterà una narrazione fantastica sulle origini leggendarie dell’uva.

"Questa edizione segna un passaggio importante verso il centenario, con un rinnovato legame tra tradizione e futuro, dove il valore del territorio viene messo al centro attraverso la creatività e la partecipazione", ha dichiarato il Sindaco Riccardo Lazzerini.

La Festa dell'Uva riceve il patrocinio del Comune di Impruneta, di Città Metropolitana di Firenze e di Regione Toscana.

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 15:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot