Descrizione
Si è conclusa ieri sera, con il consueto spettacolo pirotecnico, l'edizione 2024 della Fiera di San Luca a Impruneta. Nonostante alcuni giorni di maltempo, la manifestazione ha registrato un’affluenza straordinaria, attirando migliaia di persone e confermando il suo ruolo centrale nella vita culturale e sociale del territorio.
Il programma della fiera ha offerto una ricca varietà di eventi, tra cui la storica fiera del bestiame, concerti e iniziative culturali. Oltre 40 stand di artigiani locali hanno esposto le loro eccellenze, mentre le associazioni del territorio hanno contribuito attivamente all’organizzazione, rendendo l’evento ancora più speciale.
“La Fiera di San Luca rappresenta il cuore pulsante di Impruneta, un appuntamento che rafforza il senso di appartenenza e il legame con le nostre tradizioni. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla perfetta riuscita di questa edizione. Fiera di San Luca, a Emanuela Socci della Proloco Impruneta e a Filippo Venturi dell'Ente Festa dell’Uva, per il loro impegno e dedizione, oltre ai numerosi volontari, espositori e associazioni che hanno collaborato attivamente.” - ha dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini.
Infine, grande partecipazione anche per il tradizionale Tiro alla Fune tra i rioni, che ha visto trionfare il Rione Sant'Antonio nella categoria maschile e il Rione delle Fornaci in quella femminile, portando entusiasmo e sano spirito competitivo.
La Fiera di San Luca si conferma così un appuntamento irrinunciabile, unendo tradizione, cultura e innovazione, a testimonianza della vitalità e dell’orgoglio della comunità di Impruneta.
A cura di
Contenuti correlati
- 99ª Festa dell’Uva a Impruneta: tutti gli appuntamenti
- ImprunetaGO! dal 28 agosto al 5 settembre in Piazza Buondelmonti
- Schegge d’Arte e Solidarietà: a Impruneta una Mostra per la Misericordia
- Solidarietà al popolo palestinese: il Consiglio approva la mozione per l’esposizione della bandiera
- Svelata la Coppa della 99ª Festa dell’Uva di Impruneta
- Torna a casa la piastrina del soldato Cammarata
- Impruneta accoglie i bambini Saharawi per l’ospitalità 2025
- Torna la storica banderuola sul tetto del Loggiato del Pellegrino
- Incontro con i cittadini di Scopeti sul tema viabilità
- Avviato il cantiere per il primo lotto della Fattoria Alberti
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2024, 14:00